RESPIRAZIONE E STATI DI COSCIENZA

Tutte le vere guide spirituali dell’Umanità hanno dato istruzioni sul significato profondo della  respirazione fisiologica e di quella energovitale, le quali procedono insieme durante tutto l’arco dell’esistenza terrena facendo da “sottofondo” a tutti i nostri stati psichici e fisiologici.

Questi Istruttori sapevano che il respiro lega come un filo la vita fisiologica del corpo con il ritmo delle energie sottili e vibranti che lo animano in segreto, e con la vita psichica. Per questo motivo essi insegnarono una scienza segreta del respiro ai loro discepoli, scienza che fu anche infusa nella creazione di canti, inni, recitazioni ritmate, che esercitano un effetto calmante  e vivificante sulla mente di tutti i fedeli anche se ignari dell’esistenza di questa scienza.

Nel tempo si sono venute assommando importanti considerazioni sulla funzione biologica dell’aria e dell’energia vitale in essa contenuta, cosicché è maturata una ginnastica respiratoria ottima per combattere l’ansia, sentimenti di paura, insicurezza, la collera, perché il controllo ed il freno del respiro permette la vigilanza sulle emozioni e sui propri stati di coscienza, vedere bene dentro se stessi e quindi dominarli; conquistare volontariamente la pace interiore.

E’ noto a tutti come per cause emotive, scaturite da ragionamenti  e considerazioni, si fa fatica a respirare e si rimane senza fiato, il cuore batte più svelto, subisce veri e propri collassi, ecc.

Vi è purtroppo una coincidenza tra la fluidità innata della mente che precipita dietro ai suoi stessi pensieri e stati d’animo … e la mutevolezza del respiro e la sua insufficienza; si, perché usiamo solo in minima parte i polmoni e ciò ci fa perdere la lucidità necessaria nel valutare le cose e risolvere i problemi perché la mente si offusca.

Il cuore ed i polmoni sono una sorta di bilanciere e cercano di ripristinare automaticamente una sorta di equilibrio, come nel caso della crisi di rabbia aumentano il ritmo per compensare la scarica di energia che si abbatte nell’organismo, che è tutto in iperattività a cominciare dal fegato, ma alla lunga, negli anni, certe strutture si logorano, come avevano già avvertito da secoli Ippocrate e Pitagora. Quindi si può affermare che da millenni si conosce la medicina psicosomatica con delle soluzioni ottime per la salute fisica e psichica, che sono due facce della stessa medaglia, e che vertono sulla conoscenza ed il dominio del sistema nervoso polmonare.

Da questo contesto così particolare si può capire come le finalità del controllo respiratorio andassero ben oltre la tutela della salute, e si spingessero fino a scandagliare le più profonde e segrete facoltà dell’uomo, che è fatto anche di spirito.

Questa vera e propria scienza sperimentale serpeggia da millenni nelle diverse scuole mistiche ed iniziatiche, tanto che la possiamo rintracciare tanto in India ed estremo Oriente quanto nell’antico Egitto, tra le scuole iniziatiche dei Profeti dell’Antico Testamento, fra gli Esseni del Mar Morto e nei “Terapeuti” di Alessandria d’Egitto fino al Cristianesimo degli asceti del deserto, del Monte Athos e dei monasteri medievali.

L’esperienza dei grandi asceti che ci hanno preceduto ci ha sempre rivelato come sia indispensabile coltivare il respiro quale veicolo per ogni pensiero elevato, di ogni slancio della mente concentrata, di ogni elevazione spirituale, e così accelerare il processo evolutivo personale e anche dei popoli.

Al giorno d’oggi l’Archeosofia propone, proseguendo sul solco delle grandi Tradizioni del passato, degli studi e sperimentazioni pratiche per ottenere una profonda conoscenza di noi stessi e della natura, al fine di comprendere i suoi segreti ritmi ed influenzarli volontariamente. Lo scopo è di comprenderne le leggi, penetrarle spiritualmente e viverle, per poi liberarsene gradualmente.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.