MISTERO DEI TEMPLARI

E’ uno dei grandi temi della storia dell’Umanità. E’ uno scontro che è stato narrato fin dagli albori della vita dell’uomo.

Trova testimonianza in tutte le culture e viene narrato sia a Oriente che a Occidente.

Poemi epici e ballate cavalleresche narrano le gesta di cavalieri che affrontano particolari combattimenti nella speranza di poter conquistare un premio.

Particolare fu la vicenda di un gruppo di cavalieri; abilità personali, addestramento, disciplina di gruppo, obbedienza assoluta al Maestro dell’Ordine e ai comandanti sul campo e una viva e profonda fede in Cristo, ben alimentata dalla spiritualità cistercense, furono le armi principali dei Templari, che rappresentarono il prodotto finale della sintesi tra l’aspetto guerriero e quello sacerdotale.

A distanza di 700 anni c’è ancora chi avverte un sincero interesse verso le vicende del Tempio, ci sono ancora valenti ricercatori e studiosi che continuano a portare avanti indagini approfondite sulla nascita, sviluppo e fine dell’Ordine Templare che per almeno due secoli rappresentò il “Fuoco” o “epicentro” della rinascita spirituale e culturale in tutta Europa, Ciò è la testimonianza di come l’Ordine del Tempio con il sangue innocente versato per amore del Supremo Ideale abbia inciso in profondità nella memoria collettiva e di come quel “Fuoco” che animò l’Ordine del Tempio non si sia in realtà mai estinto non potendo questo “Fuoco” essere distrutto insieme ai corpi che bruciarono sul rogo, né tantomeno dal trascorrere inesorabile del tempo.

Ma oggi tutto questo si è coniugato, tramite la possibilità che ha l’uomo e la donna, attraverso l’utilizzo di particolari tecniche, di potersi liberare per avere la possibilità di conquistare il Regno perduto.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.