Esperienza Misterica del Santo Graal

Cosa è il Santo Graal e perché il suo fascino non si esaurisce in epoca medievale ma continua fino all’epoca contemporanea? Cosa rappresenta il “Santo Graal” e cosa nascondono i suoi “segreti”? Tratteremo insieme questo affascinante argomento Giovedì 29 Maggio ore 21 alla Biblioteca Lazzerini di Prato. Relatore: D. Corradetti.

Graal Tradizione Arcaica

Cosa sia il Graal questo oggetto misterioso non è facile desumerlo dai testi medievali. A partire da Robert de Boron, il Graal assume progressivamente un carattere sempre più mistico e sapienziale che verrà successivamente sviluppato fino diventare oggetto misterico e centro di una speciale liturgia ed esperienza. E’ questo il caso della liturgia del Graal nella “Questee della successiva visione completa, magnifica e terribile del Graal ad opera di Galaad. Ma cosa nascondono questi simboli e come mai continuano a polarizzare l’attenzione di curiosi, studiosi ed esperti dell’età contemporanea? Dal ciclo di Wagner e durante tutto il XX secolo le ipotesi più varie si sono succedute. Alcuni hanno visto nel Graal una speciale Grazia santificatrice (Wagner), alcuni il riattualizzarsi in chiave cristiana dei miti e dei misteri della Rigenerazione (Weston); altri hanno visto nel Graal una Chiesa nascosta e una tradizione esoterica (Waite), mentre alcuni romanzieri e giornalisti contemporanei vi hanno voluto vedere una linea di sangue umano-divina risalente a Gesù Cristo (Dan Brown e Baigent, et al.); altri ancora hanno identificato il Graal come il pieno possesso della Tradizione Arcaica (Guenon), mentre infine alcuni hanno intravisto nel Graal la presenza immanente del Cristo e una sublime esperienza spirituale (Rolt-Wheeler). Cosa c’è di vero e di fittizio in tutto questo? Cosa di credibile e soprattutto cosa di spiritualmente utile per l’uomo moderno?

In occasione della nuova edizione del testo “Esperienza Misterica del Santo Graal” di Tommaso Palamidessi, Daniele Corradetti, esponente dell’Associazione Archeosofica e studioso dell’opera di Tommaso Palamidessi, rivedrà lo sviluppo dei temi del Graal nell’età contemporanea cercando di far luce sull’interesse che questo soggetto ha risvegliato a partire dal XX secolo ad oggi. L’incontro si svolgerà Giovedì 29 Maggio alla Biblioteca Lazzerini di Prato, ore 21. Ingresso libero.

Santo Graal biblioteca Lazzerini

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.