Il simbolismo dei Romanzi del Graal

I romanzi del Graal fanno la loro apparizione per la prima volta circa 8 secoli fa e dopo un silenzio durato più di mezzo millennio vengono riscoperti e nuovamente divulgati verso la fine del XIX secolo. Dopo più di cento anni da questa nuova riscoperta e dopo numerose rivoluzioni sociali, culturali e informatiche, questi simboli riescono ancora a polarizzare l’attenzione e l’interesse di milioni se non miliardi di persone. Tale fenomeno fa riflettere sull’universalità dei simboli e dei miti usati nel ciclo graalico. I Romanzi del Graal con il loro profondo simbolismo sono nuovi oggi come ieri e sempre evocativi e significativi.

035-A_Santo Graal - 24 copia

Giovedì 5 Giugno ore 21.15
IL SIMBOLISMO DEI ROMANZI DEL GRAAL
via Pomeria 19
ingresso libero

Prima di scoprire perchè questi racconti siano tanto affascinanti e universali, prima di scoprire quale è l’impresa che essi richiamano e sottendono è necessario presentare i testi e i simboli che in essi compaiono in modo compiuto e metodico.

Chi era Re Artù nella pseudo-storiografia inglese, chi Merlino e cosa rappresentano simbolicamente nei testi del Graal? In che modo viene istituita la Tavola Rotonda e a quale scopo? Cosa significa nel simbolismo graalico la spada nella Roccia? Da dove viene il Graal e quale la sua storia? Come viene istituita la stirpe dei Re Pescatori? Chi è Perceval e quale è il suo ruolo nella storia della Salvezza? Cosa rappresentano la lancia e la ferita del Re? Cosa significano le due domande che avrebbero potuto guarire il Re Ferito e perché sono così importanti?

A queste e altre domande risponderemo nella conferenza del 5 Giugno ore 21.15 presso l’Associazione Archeosofica in cui presenteremo i principali simboli dei romanzi del Graal seguendo l’ordine cronologico considerato dalla filologia contemporanea per fornire una panoramica sull’argomento. Ingresso libero.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.