Arte e scienza della respirazione
Lo studio del respiro nell’ultimo decennio ha suscitato sempre più interesse sia in campo scientifico che atletico, per gli effetti psico-fisiologici e comportamentali indotti da tecniche di respirazione tradizionali, come ad esempio il pranayama praticato dagli yogi da secoli. Che cosa sapevano, o avevano intuito, questi particolari personaggi del lontano oriente sugli effetti della respirazione controllata che oggi la scienza sta documentando? Siamo sicuri che la dottrina della respirazione sia solo appannaggio dell’oriente e non sia mai stata praticata in terra d’occidente?
Ginnastica, Ormoni e salute
La ginnastica produce degli effetti importanti sul nostro corpo, sia modellandolo esteticamente sia producendo delle risposte fisiologiche con ripercussioni importanti sulla nostra salute. Sappiamo che dalla costellazione ormonica e dal suo corretto equilibrio dipende buona parte della nostra salute e del nostro benessere psicofisiologico. Questi messaggeri chimici risentono del nostro stile di vita, della nostra alimentazione, del nostro stato emotivo e psicologico e a loro volto lo influenzano in positivo o in negativo. Per influenzare in modo positivo la complicatissima orchestra delle nostre ghiandole endocrine esistono molte discipline da considerare, una di esse è anche la corretta ginnastica con tutte le implicazioni psicosomatiche che comporta.
Rispettando tempi e attuando buone pratiche di ginnastica avremo come risposta allo stimolo effetti positivi, altrimenti potremmo avere effetti inutili o dannosi. Come innescare questo circolo virtuoso?
Meditazione
La meditazione è uno stato di coscienza ben conosciuto da almeno 5000 anni dagli yogi, dagli asceti e dai santi di tutto il mondo. Negli ultimi 30 anni essa ha catturato anche l’interesse della scienza che ha cominciata a studiarla in modo sistematico mettendo sotto la lente di ingrandimento risposte fisiologiche e stati di coscienza. La meditazione, e questo è risaputo, ha un grande effetto sul benessere psico-fisiologicio di ognuno di noi, ma la sua funzione finisce qui o va ben oltre un semplice “stare bene”?
Centri di Forza e meditazione
Respirazione, ginnastica, meditazione … attingono ad un retaggio e ad una Tradizione universale che ha additato all’uomo dei metodi veri e propri per auto -superarsi ed entrare in contatto con il mondo trascendentale. Ad uno sguardo meno superficiale sembra molto riduttiva l’idea che la pratica meditativa abbia il solo con lo scopo di mantenersi in buona salute: probabilmente c’è un qualcosa di più segreto e profondo da scoprire, attraverso la conoscenza che ci è stata tramandata dai grandi personaggi che l’hanno praticata e insegnata, proveremo a scoprire i loro segreti.