Le Cattedrali Gotiche fecero la loro improvvisa comparsa in un ben preciso istante della storia, quello di massima attività dell’Ordine Templare.
Contestualmente in Occidente, all’improvviso si sviluppò la speciale letteratura del Graal, con le vicende eroiche dei 12 Cavalieri guidati da Re Artù alla Cerca della Sacra Coppa contenente l’Elixir che rende immortali, e affiorò l’Alchimia, con testi manoscritti che celano e rivelano i segreti per trasformare il piombo nell’incorruttibile Oro e ottenere una misteriosa Pietra Filosofale, che gli Arabi chiamarono Alixir.
Queste maestose costruzioni ancora oggi custodiscono simboli appartenenti alla Tradizione graalica ed ermetico-alchimistica. Essi sono impressi nelle vetrate, nei bassorilievi che decorano le loro facciate occidentali e nei marmi che decorano i loro pavimenti. Per tale ragione esse rappresentano degli autentici Libri di Pietra, Libri Muti.
Fulcanelli, il grande Alchimista francese, le definì Dimore Filosofali indicando come modello la Cattedrale di Nôtre-Dame di Parigi la cui pietra di fondazione fu collocata nel 1163 dall’allora pontefice senese Alessandro III, lo stesso papa che alcuni anni più tardi, nel 1179, pose la pietra di fondazione del Duomo di Siena, vero e proprio scrigno che custodisce nei suoi marmi la meravigliosa Tradizione di Ermete Trismegisto, Thoth per i Sapienti dell’Antico Egitto, considerato il Padre dell’Ermetismo e dell’Alchimia, nella cui effigie ci si imbatte subito dopo aver varcato la soglia del grande portone centrale.
Una volta penetrati all’interno del Duomo di Siena la visuale si apre su un esemplare di Pavimento Alchemico unico al mondo, perfettamente conservato, costituito da un ciclo di 15 tarsie congeniate da Alberto Aringhieri, Cavaliere Hierosolimitano e Commendatore della Magione di San Pietro, il cui ricco simbolismo traccia la rotta che gli Argotieri, ossia gli Alchimisti così chiamati in quanto discendenti ermetici degli Argonauti, i mitici 50 eroi imbarcati sulla Nave Argo, devono seguire per condurre a termine il loro Viaggio alla Cerca del Vello d’Oro, ovvero conquistare l’Oro dei Filosofi.
L’incontro si terrà Venerdì 16 Marzo ore 21.00, presso la sede dell’associazione in via Pomeria 19, Prato. Ingresso libero.