LE FORME E I COLORI DEI NOSTRI PENSIERI

Il nostro agire non è determinato solo da una attività riconducibile agli atti esteriori, noi ci esprimiamo anche con sentimenti, formuliamo pensieri e ognuna di queste attività ha un veicolo adatto allo scopo che gli permette di potersi esprimere. La nostra struttura energetica “invisibile” è assai complessa e affascinante. Abbiamo ad esempio un corpo per i pensieri e le attività della mente, chiamato nella tradizione esoterica “corpo mentale”. Quando elaboriamo un pensiero, da un punto di vista energetico si mettono in moto una serie di vibrazioni nello strumento deputato a questo lavoro, il corpo mentale e queste vibrazioni assumono dei colori e delle forme in corrispondenza al pensiero elaborato. Un pensiero puramente intellettuale e impersonale, come un pensiero matematico, dovrebbe avere solo materia mentale, ma se contiene il minimo elemento di desiderio personale si avvolge anche di materia emozionale. Se il pensiero ha un carattere spirituale, se è impregnato di profondi ideali altruistici, allora nella sua composizione può entrarvi anche qualcosa proveniente da un piano più elevato. Quindi anche se tutto ciò lo chiamano “forme pensiero” in realtà queste sono strutture composte, formate sì da materia mentale ma anche da materia astrale (quello del sentimento), tanto che si potrebbero definire “forme pensiero-desiderio”.
Il tipo di forma, che si viene a creare, è determinata dalla natura del pensiero e dell’emozione che ad esso è legata. La precisione della forma, del suo contorno, è proporzionale alla precisione con cui viene emesso il pensiero. Il colore che assume ci rivela la qualità del pensiero, più o meno rivestito di emozione: rosa per l’amicizia, rosso per l’amore, arancione per l’orgoglio… Più il pensiero è forte, più riceve energia dal soggetto pensante, più i colori sono intensi. Viceversa, un pensiero debole e fiacco avrà colori deboli e opachi.
Ecco che quindi assume particolare importanza la qualità del nostro pensiero, e si avvalora il detto: “Siamo ciò che pensiamo”.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.