CORSO DI ERBORISTERIA

La Fitoterapia (dal greco phytón (pianta) e therapéia (cura) è, in senso generale, quella  pratica che utilizza le piante medicinali per la cura delle malattie. L’uomo, attento osservatore della Natura, si è accorto sin dai tempi più remoti di questa capacità dei vegetali. Infatti, si può affermare senza alcuna smentita che la Fitoterapia sia antica quanto la medicina e se ne trovano tracce evidenti nelle antiche civiltà: il più antico libro di fitoterapia, attribuito all’imperatore cinese Chin-Nong, è databile intorno al 2700 a.C.
Interessante è il fatto che gli antichi medici, su cui spesso la medicina moderna ironizza, basavano la loro metodologia sperimentale sull’osservazione diretta dei fenomeni della natura applicando all’uomo i risultati delle loro esperienze. Così riflettendo su quelle piante che avevano la capacità di introdursi con le radici nella roccia, frantumandola, deducevano per analogia che quelle radici dovevano esercitare un’azione analoga di spezzettamento (litontritica) sulla concrezioni calcaree formatesi a livello del rene o della vescica. E la sperimentazione clinica diretta dava spesso la conferma del meccanismo fenomenico carpito alla natura.
Oggi il progresso della scienza ci mette a disposizione tutta una serie di preparati farmacologici, derivati dall’enorme sviluppo della chimica farmaceutica, che hanno la loro indubbia validità terapeutica ma che non possono annullare il valore terapeutico delle piante medicinali, grazie alla loro composizione chimica naturale ed alla loro singolare azione terapeutica.
La pianta, meravigliosamente assemblata dalla Natura, usufruisce di quella “sinergia fitocinetica” grazie alla presenza di quei composti che, apparentemente non dotati di azione farmacologica, interagendo con i principi attivi propriamente detti ne modulano l’attività fisiologica, la tossicità, l’assorbimento e la solubilità.
Basandoci su queste premesse è stato organizzato il corso di erboristeria che permette di conoscere le proprietà terapeutiche delle piante, il loro dosaggio, il miglior periodo di raccolta, i metodi di conservazione uniti alla pratica di laboratorio dove vengono illustrati i metodi più efficaci per l’estrazione dei principi attivi mediante la preparazione di infusi, decotti, sciroppi, tinture alcoliche, vini medicinali, oli medicati e unguenti.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.