Che cos’è l’Esoterismo

Si sente spesso parlare di Esoterismo, ma in realtà di cosa si tratta? L’esoterismo sarebbe secondo alcune definizioni l’insegnamento riservato ad un ristretta cerchia di discepoli, spesso selezionati direttamente da un Maestro; così almeno veniva già definito dai filosofi greci diversi secoli prima di Cristo. Ma a dire il vero cosa si cela dietro questa definizione? Con insegnamento esoterico si intende di solito la possibilità di accedere ad una dottrina più profonda e veritiera sull’origine del mondo, dell’uomo, sulla costituzione e l’evoluzione dei mondi, sull’esistenza di Dio, sui metodi di autorealizzazione spirituale e sulla Rivelazione.

Questa tradizione segreta segue la spirale dei secoli e delle civiltà dalla più evoluta a quella più primitiva o antica. Ogni forma di Credo ha sempre avuto il suo doppio aspetto esoterico (riservato a pochi) e popolare, o essoterico, cioè aperto a tutti, più semplice da comprendere e accessibile a tutti.

Spesso in passato l’accesso a questi insegnamenti era suggellato dal più severo segreto, e in parte anche oggi è così. Vigeva infatti un’antica Legge trasmessasi da iniziato a iniziato definita da alcuni autori antichi “Disciplina dell’Arcano”, ovvero: era vietato divulgare alle masse questo tipo di insegnamento, la cui scorretta comprensione avrebbe cagionato una serie incalcolabile di danni all’umanità. Se ne trovano tracce evidenti ad esempio, nei culti Misterici, nella Religione Egiziana, nell’India vedica.

Di questa disciplina ne accennano autori antichi e moderni, appartenenti alle maggiori religioni o ai movimenti e Ordini cosiddetti Iniziatici.

Non mancarono neppure nella nostra religione cristiana nascente aspetti strettamente riservati, e quindi esoterici, della dottrina e della prassi che vennero taciuti ai più. Lo stesso Cristo nei Vangeli riserva alcuni insegnamenti ai discepoli e tace alle masse ancora immatura la portata di alcune sue rivelazioni.

Tanto per fare alcuni esempi di insegnamento esoterico in seno alle religioni maggiori si può ricordare la Kabbalah per l’Ebraismo, il Sufismo nell’Islam, alcune forme di Tantrismo indiano e tibetano, e non per ultima l’Alchimia che addirittura spesso travalica i confini delle singole religioni per ritrovarsi espressa quasi con lo stesso linguaggio simbolico ed ermetico da Oriente a Occidente, dal Taoismo fino ai nostri monasteri medioevali.

Parlare oggi di Esoterismo, e parlare chiaramente, è diventato sempre più importante ed attuale: si sta facendo forte l’esigenza delle singole persone di capire e comprendere in un modo più maturo e profondo ciò che le religioni divulgano ma spesso non spiegano ai propri fedeli. Viviamo in un epoca in cui la crisi di coscienza delle persone sta arrivando allo smarrimento più completo, e sebbene vi siano dei cercatori sinceri della verità sparsi in tutto il mondo, questi cercatori spesso si trovano isolati e confusi da uno sciame di opinioni e filosofie che alla fine si rivelano tutte deludenti, quando addirittura non sono nebulose, ambigue e devianti.

Urge, e crediamo con Tommaso Palamidessi, che il vero esoterismo parli chiaramente alla gente e metta in luce i propri “segreti”, perché come direbbe l’autore, che abbiamo volutamente parafrasato, la salvezza di molti dipende ormai dalla possibilità o meno di accedere a questi insegnamenti e di poterli vivere fino in fondo.

Il vero esoterismo sarebbe una sorta di Scienza Sacra della Religione e del vero Sapere. Ma non si tratta solo di teoria, esso custodisce e tramanda da sempre “da bocca a orecchio”, da Maestro a Discepolo anche una scienza del “fare” pratica e idonea a rimettere l’uomo e la donna sul sentiero che li deve ricondurre a Dio.

Nell’incontro del 25 settembre prossimo alle ore 21.30 (con replica sabato 26 alle ore 16.30) dal titolo “Che cos’è l’Esoterismo” presso la Sezione di Prato dell’Associazione Archeosofica (incontro aperto al pubblico e gratuito), verrà affrontato questo argomento ed esposto secondo l’opera di Tommaso Palamidessi, fondatore di Archeosofica.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.